IL PROBLEMA AMIANTO
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l'amianto come inquinante e cancerogeno ed anche l'Italia, con la Legge 257/92, ha vietato la produzione di manufatti contenenti amianto e tutte le attività commerciali collegate. Poiché le coperture in cemento amianto esposte agli agenti atmosferici sono soggette a fenomeni di corrosione che determinano il rilascio di fibre di amianto nell'aria con conseguente inquinamento ambientale e rischio per la salute delle persone, è sempre più pressante e frequente l'esigenza di bonificare il rischio per la salute delle persone. Una delle caratteristiche dell'amianto è l'estrema friabilita che lo rende di fatto ancora più pericoloso e dannoso per la salute. Le fibre rilasciate sono dawero così sottili da poter essere tranquillamente inalate dall'uomo e provocare danni che hanno spesso conseguenze nefaste (tumori ai polmoni ed alla pleura).
1 . Fornitura e posa in opera di nuove coperture
1. Consolidamento della superficie ed eliminazione del fenomeno dello "sfìbramento"
2. Bonifica attraverso l'incapsulamento
3. Bonifica attraverso la rimozione
4. Bonifica attraverso confinamento (sovracopert.)
5. Assistenza tecnica pratiche burocratiche (AZ./USL)

Il personale addetto alla bonifica dell'amianto è stato addestrato con corsi di specializzazione teorico/pratici ed è sottoposto a screening sanitario nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza